Dopo i colloqui motivazionali di Venerdì 11 Marzo rendiamo noto i nomi degli Young-Meps selezionati per il progetto “We the young people of Europe”. Vista la forte motivazione e l’alto profilo di tutti quanti si è deciso di allargare in via del tutto eccezionale a 14 la lista dei partecipanti, ma con modalità di cui vi spiegheremo nel corso dei prossimi incontri.

Cagnazzo Gabriele
Chironi Marco
Evangelista Marta
Maci Mattia
Malandugno Caterina
Lubelli Laura
Nuzzo Daniela
Petrachi Silvia
Scarano Maria Cristina
Spada Christian
Spedicato Tasha Roberta
Scollato Rachele
Tundo Andrea
Zaccaria Simone Damiano
 
 
Si prega di dare conferma entro Mercoledì tramite mail a info@demostenecentrostudi.org

 


 

Alla scadenza del 29 febbraio 2016 Demostene Centro Studi ha ricevuto 64 candidature a divenire Young-MEPs nella simulazione di Parlamento Europeo in oggetto.

Una commissione mista di membri dei tre enti promotori (Demostene Centro Studi, Università del Salento, SARA lab) ha valutato le domande pervenute, potendo riscontrare la forte motivazione di tutti i candidati, le loro qualità ed il grande interesse per il progetto. Ringraziamo tutti coloro che ci hanno contattato e facciamo a ciascuno i complimenti per il loro percorso formativo ed umano e gli auguri per i loro futuri progetti.

Nonostante ciò, la Commissione ha dovuto compiere una prima selezione al fine di limitare a 30 il numero di candiati da ascoltare nel colloquio motivazionale finale, che si terrà a Lecce il prossimo venerdì 11 marzo alle ore 14.00 presso il palazzo Parlangeli, I piano, studio 11/C (prof. Daniele De Luca).

I candidati scelti, in ordine alfabetico, sono quelli indicati di seguito. La mancata presentazione al colloquio varrà come rinuncia.

Albano Luca

Cagnazzo Gabriele

Chironi Marco

Evangelista Marta

Fiore Alessandro

Gasbarro Claudia Romana

Grottola Stefania Pia

Indino Giulia

Ingletti Martina

Lubelli Laura

Maci Mattia

Madaro Luigi

Inguscio Benedetta

Malandugno Caterina

Marticanaj Emanuela

Mele Corinna

Nuzzo Daniela

Pano Cheroljn

Passa Alessandra

Petrachi Silvia

Ponzo Lucia

Rucco Sara Maria

Scarano Maria Cristina

Scollato Rachele

Spada Christian

Spedicato Tasha Roberta

Toma Davide

Tomassone Silvia

Tundo Andrea

Zaccaria Simone Damiano

 


 

DEMOSTENE Centro Studi, insieme a L’Università del Salento e SARA Lab, è alla ricerca

di 12 giovani motivati dai 18 ai 30 anni per partecipare, insieme ad altri 60 giovani (provenienti da Grecia, Polonia, Regno Unito e Spagna) ad una simulazione dei lavori del Parlamento Europeo. Il Meeting si svolgerà a Lecce dal 26 giugno al 02 luglio come momento fondamentale del progetto “We the Young People of Europe” finanziato nell’ambito del programma ErasmusPlus.

Il candidato ideale deve avere voglia e capacità di mettersi in gioco, interagire positivamente con gli altri, incontrare persone di diverse nazionalità e culture, condividere conoscenze e competenze. Ai candidati selezionati sarà anche richiesto di collaborare in modo attivo alla preparazione e buona riuscita del meeting. La lingua franca utilizzata nelle attività sarà l’inglese, pertanto è indispensabile una conoscenza base di questa lingua (livello B1).

Per candidarsi basta inviare, debitamente compilato, l’application form entro il 29 febbraio.

L’application form può essere compilata anche in lingua italiana.

Per saperne di più, scarica l’infopack e non esitare a contattarci!

Ma perché partecipare?

Meeting che simulano i lavori del Parlamento Europeo sono occasioni eccezionali per comprendere i processi alla base del funzionamento dell’Unione Europea e le modalità con cui ogni giorno sono affrontate e risolte questioni di politica internazionale dalla più grande assemblea democratica del continente.

Divenendo YoungMEP (Young Member of European Parliament) il partecipante apprenderà l’iter con cui il Parlamento Europeo prende decisioni che interessano la vita degli stati e dei cittadini e avrà la possibilità di partecipare alla scrittura di raccomandazioni su quattro tematiche politiche e sociali di grande attualità.

Questo non è tutto!

Oltre agli apprendimenti specifici sopra indicati, i giovani selezionati acquisiranno fondamentali capacità manageriali e organizzative perché saranno invitati a partecipare a pieno titolo anche nella fase di preparazione e organizzazione dell’evento. Il loro contributo sarà fondamentale nella gestione delle informazioni e nella comunicazione (con i partecipanti stranieri, i partner, la stampa), nelle attività di formazione pre-meeting (che saranno svolte specialmente attraverso l’uso dei social network), nella preparazione dei luoghi, dei materiali e degli strumenti.

I candidati selezionati avranno la possibilità di incontrare e dialogare con giovani di culture, lingue e Paesi differenti; mettere alla prova e migliorare le proprie capacità comunicative e dialettiche, quelle di leadership e di lavoro in gruppo. Essi potranno esercitarsi a parlare in una lingua diversa dalla propria, mettere in opera strategie di successo, costruire rapporti di collaborazione e amicizia duraturi, apprendere in modo divertente e non convenzionale la cultura, la storia, la società di Paesi europei diversi dal Proprio.

Le competenze acquisite arricchiranno i partecipanti in modo duraturo, offrendo loro modelli e metodologie di problem solving, lavoro di gruppo e leadership, comunicazione e tecniche di coinvolgimento che potranno proficuamente essere utilizzate nello studio e nel lavoro, migliorandone i risultati e facilitando il raggiungimento dei propri obiettivi.

Scheda sintetica

Titolo: We the Young People of Europe.

Date del meeting: 26 Giugno – 02 Luglio 2016.

Località: Lecce, Puglia, Italia.

Età: 18-30 anni.

Numero partecipanti italiani: 12. Compatibilmente con il numero e la qualità di domande pervenute, sarà garantita la parità di genere. Un congruo numero di posti sarà riservato agli studenti dell’Università del Salento.

Certificazioni: YouthPass, certificato a cui hanno diritto i partecipanti ai progetti finanziati nell’ambito di programmi ErasmusPlus Gioventù in Azione. CFU, per gli studenti dell’Università del Salento saranno attivate le procedure necessarie al riconoscimento di crediti formativi.

Paesi partecipanti: Grecia, Italia, Polonia, Regno Unito, Spagna.

Lingua di lavoro: Inglese.

Assicurazione: Euro 15. La quota (valida come iscrizione a DEMOSTENE Centro Studi) permetterà ai partecipanti di essere coperti da assicurazione durante lo svolgimento delle attività del progetto.

Per info scrivere a: info@demostenecentrostudi.org

Deadline per l’invio della candidatura: 29 febbraio 2016

Post recenti

Leave A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Condividi!