Si è concluso ufficialmente lo scorso 31 gennaio  il progetto “We the Young People of Europe. Mirroring the Works of the European Parliament”  promosso dal nostro Centro studi, SaraLab e Unisalento e finanziato nell’ambito del programma Erasmus Plus.

Il progetto, che ci ha coinvolti ed entusiasmati per lunghi ed intensissimi mesi, ha portato alla stesura da parte dei partecipanti di 4 Raccomandazioni su tematiche chiave per il futuro dell’Unione Europea. 

Siamo lieti di annunciare che sono ora disponibili, raccolti in un unico volume, tutti i documenti, le testimonianze e i risultati raggiunti dalla nostra simulazione di Parlamento Europeo. Il testo, curato sotto la supervisione del Comitato Scientifico del progetto, è stato pubblicato da ESE Salento Univeristy Publishing.

La Pubblicazione raccoglie tutti i momenti salienti, dalle attività preparatorie (che vanno dall’organizzazione di seminari con esperti agli Entrance Statements prodotti dai partecipanti a termine della fase di training online), per arrivare ai giorni della Sessione in presenza del nostro Parlamento simulato, che in una settimana di intenso lavoro ha prodotto le Raccomandazioni di cui sopra.  Il testo si chiude con uno studio d’impatto che ha messo in evidenza il grado di efficacia del progetto sui partecipanti e l’influenza da esso avuta sui decisori politici e sui parlamentari europei nelle loro scelte in materia di politiche giovanili ed europee.

E’ possibile scaricare gratuitamente il volume QUI  o consultarlo sul sito del SIBA

E’ sorprendente infine vedere come le raccomandazioni finali prodotte dai nostri YoungMEPs  siano perfettamente coerenti con gli esiti finali della consultazione italiana nell’ambito del V Ciclo del “Dialogo strutturato europeo con i giovani”. L’analisi delle risposte fornite dai partecipanti italiani ha messo in evidenza la necessità di una maggiore formazione ed educazione, il bisogno di più opportunità e risorse, concentrandosi maggiormente rispetto al passato all’ambito lavorativo e ai giovani che non proseguono negli studi universitari, esattamente come proposto dai nostri YoungMEPs, e come è leggibile nelle Raccomandazioni finali DEMO e NEXT.

QUI è possibile visionare l’esito della consultazione italiana nell’ambito del V Ciclo del Dialogo Strutturato europeo con i giovani.

La presente pubblicazione è stata co-finanziata dalla Commissione Europea. La responsabilità per il contenuto della pubblicazione è dell’autore, e la Commissione Europea non è responsabile per qualsiasi uso che possa essere fatto delle informazioni contenute all’interno della stessa.

Post recenti

Leave A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Condividi!