Si è concluso il progetto Erasmus plus “What can we do for Europe”. Lo scambio ha visto la partecipazione di 6 ragazzi salentini che hanno avuto la possibilità di vivere un’esperienza interculturale a Madrid sul tema della “Cittadinanza Europea”. Riportiamo di seguito le testimonianze dei ragazzi e li ringraziamo per la fiducia riposta nel nostro Centro Studi.

 Ho partecipato al progetto targato Erasmus plus tenutosi in Spagna, San Lorenzo De El Escorial, dal 17 al 26 maggio, dal titolo “What can we do for Europe?” I Paesi partecipanti – Italia Croazia Bulgaria Portogallo Romania Slovenia – hanno coinvolto 6 partner per nazioni. È stata una settimana piena all’interno della quale ci sono state tre intere giornate trascorse a Madrid (inclusa quella dell’ arrivo) una a San Lorenzo e una a Segovia. Le attività inerenti il progetto sono state svolte in due giorni. Ogni sera,  ogni gruppo di partners a turno presentava il proprio Paese tramite la proiezione di video, quiz, danze tradizionali e cucina tipica. Da subito sono nate amicizie fra noi ragazzi ed è stata una bella settimana, ricca di tante esperienze. Ringrazio il Centro Studi Demostene per avermi dato la possibilità di compiere quest’Erasmus plus e per l’attenzione dimostrata nell’ assicurarsi il nostro benessere durante la permanenza in Spagna.

FRANCESCA

Quando mi hanno proposto questa esperienza ho subito accettato spinta dalla voglia di viaggiare ed in particolare di vedere Madrid. A biglietto fatto è arrivata un po’ d’ansia e tutte le domande di cui, in un primo momento d’ entusiasmo non m ero assolutamente preoccupata, domande come “mi troverò bene con gli altri ragazzi?” e “riuscirò a superare l’ostacolo della lingua?”. Arrivata in aeroporto, quando ho visto i miei compagni, mi sono subito tranquillizzata ed ho realizzato che loro, anche se estranei, sarebbero stati il mio punto di riferimento e la mia famiglia per i 10 giorni a seguire. In Celeste, Danilo, Francesca,Giosuè e Veronica ho trovato i compagni di viaggio ideali ed inaspettatamente un amicizia sincera e profonda. Arrivati in Spagna ad attenderci c’erano anche i ragazzi che rappresentavano Bulgaria, Slovacchia, Romania, Croazia e Portogallo con cui abbiamo raggiunto l’ Ostello Fontenueva a San Lorenzo El Escorial. L’esperienza è stata meravigliosa per i motivi più semplici: in 10 giorni, anche se pochi, impari a chiamare il posto in cui ti trovi casa, ed i tuoi amici famiglia, impari ad affrontare ogni giorno con entusiasmo, a superare l iniziale inibizione grazie anche ai giochi che, i primi giorni in particolare, dovevamo fare per conoscerci ed imparare nomi e nazionalità di tutti i coinquilini, impari ad adattarti, a condividere e comprendere. E’ stato meraviglioso dedicare ogni serata alla conoscenza di usi, costumi, gastronomia e tradizione di tutti i paesi partecipanti, ho ballato la “penguin dance” della romania, bevuto la rakijia croata e mangiato la torta al miele portoghese e devo dire che anche la cucina italiana è stata veramente apprezzata!(ma non avevamo dubbi) Dopo 10 giorni di full immersion tra cultura, visite e escursioni di Madrid e dintorni tornare a casa non è stato affatto semplice perché era un po’ come se ci stessimo separando in quel momento da casa! E’ un esperienza che consiglio a chiunque, una forte crescita personale ed un pretesto per aprirsi al mondo, spero sia per me solo l’inizio di una serie di viaggi con il Centro Studi DEMOSTENE.

LAURA

Grazie a Demostene Centro Studi ho potuto partecipare al mio primo scambio Erasmus plus, tenutasi in spagna a San Lorenzo de Escorial. L’esperienza si è conclusa in 10 giorni, in un ostello atto ad ospitarci insieme ad altre 5 nazioni europee (slovacchia, bulgaria, portogallo, croazia, romania) più la nazione ospitante (spagna), ogni nazione comprendeva 5 partecipanti più uno youth leader. Durante l’erasmus abbiamo svolto diverse attività attinenti al tema “Europa unita”, tranne nei primi due giorni dove le nostre giornate erano riempite da attività “ice-breaker” con lo scopo di rompere il ghiaccio e farci conoscere fra di noi. Nei giorni successivi oltre a diverse piccole attività, come dibattiti, produzione di video e documenti riguardanti le problematiche, i punti forza e la cultura dei diversi paesi in europa, abbiamo avuto il piacere di visitare tre diverse città: San Lorenzo de Escorial, Segovia e Madrid, inoltre la sera ogni nazione aveva la possibilità di vantare il proprio paese, presentando prodotti tipici, danze e molto altro, dando libero sfogo alla propria fantasia, Durante la nostra serata, ci siamo divertiti a presentargli alcuni cibi tipici in modo artistico e decorativo, seguito da video di presentazione dell’italia in genere e del Salento, abbiamo continuato la serata con dei piccoli quiz a tema, e per terminare varie danze tipiche, ma ovviamente la più divertente era la nostra cara pizzica, presentata da noi con grande orgoglio, che cresceva vedendo quanto impegno ci mettessero nel voler imparare. Alla fine di tutto posso dire di essere tornato pienamente soddisfatto di questa esperienza che rifarei anche subito, e ringrazio Demostene centro studi e tutti i soci per avermi dato questa opportunità e spero di poter collaborare nuovamente al più presto con loro.

GIOSUE’

La mattina c’era la colazione, che iniziava alle 10..dopo intorno alle 11 iniziavano le attività tra energizer ed attività per conoscerci tutti quanti.
Duravano un’ora un’ora e mezzo e quando finivano a turno iniziavamo a sistemare per il pranzo. Poi nel pomeriggio dopo due o tre ore di tempo libero iniziamo le altre attività. In generale avevamo molto tempo libero. Io siccome ero lo Youth Leader facevo degli incontri con gli altri Youth Leader per organizzarci per la sera e per il giorno dopo. Ogni sera c’era la serata interculturale quindi nel pomeriggio la iniziavano a preparare. Alcuni giorni invece andavamo in giro per visitare la città o altre città come Madrid. Avevamo molto tempo libero grazie a ciò abbiamo socializzato molto tutti quanti. Per me è stata un’esperienza fantastica, mai vissuta prima. 
DANILO
La mia prima esperienza con Erasmus Plus si è svolta in Spagna a San lorenzo de escorial, Madrid, dove, grazie a Demostene centro studi ho potuto trascorrere 10 giorni ricchi ed entusiasmanti in compagnia di altri 5 ragazzi connazionali con i quali sono partita. Abbiamo alloggiato presso l’Albergue Fuente Nueva,un ostello attrezzato per accogliere numerosi ragazzi,infatti eravamo in totale più di 30, arrivati da diverse nazioni con l’obbiettivo di conoscerci e confrontarci. Durante i 10 giorni di scambio abbiamo svolto molteplici attività,ad esempio nei primi 2 giorni siamo stati coinvolti in giochi ” ice-breaker”,atti ad impare i nomi e le nazionalità di provenienza di tutti. Nei giorni successivi oltre ad attività come piccoli dibattiti e flash mob,abbiamo visitato 3 città diverse: Madrid,Segovia e San lorenzo de Escorial. Ci sono state anche le serate dedicate ad ogni nazione presente nello scambio,durante le quali ogni Paese presentava le proprie usanza e le proprie tradizioni,oltre a far assaggiare i piatti tipici di ogni tipo. Durante la serata dedicata all’Italia,oltre ad aver ballato la pizzica salentina, abbiamo cucinato gli spaghetti al sugo come piatto tipico Italiano,inoltre abbiamo fatto conoscere il pesto alla genovese,la ricotta,le bruschette,il grana padano,il torrone e molto altro ancora,lasciando tutti senza parole e felicissimi. Le mie considerazioni su questa esperienza sono pienamente positive, grazie a questo Erasmus ho potuto arricchire il mio bagaglio culturale di preziosissime conoscenze.
CELESTE
Grazie all’opportunità offertami da Demostene, ho potuto vivere una bellissima esperienza. Lo scambio interculturale che si è tenuto a El Escorial tra il 17 e il 26 Maggio ha permesso l’unione di tanti ragazzi come me provenienti da vari Paesi europei. Ora posso dire di avere amici e/o conoscenti in Romania, Portogallo, Slovacchia, Croazia e Bulgaria. Le attività, poi, mi hanno permesso di conoscere posti bellissimi (su tutti, Madrid e Segovia) e di capire da vicino com’è la vita e la visione dell’Unione Europea nei suddetti Paesi, soprattutto in occasione di discussioni e creazioni di video riguardanti alcuni temi e la loro presenza in Europa. Ho avuto la fortuna di conoscere le tradizioni culinarie e culturali dei vari Paesi, così come noi abbiamo portato lì un po’ di Italia, il tutto durante le serate dedicate ad ogni Nazione presente nello scambio. Infine, sento di poter affermare che ciò che questo Erasmus mi ha lasciato principalmente è la voglia di viverne altri e conoscere sempre più gente da tutto il mondo.
VERONICA

Post recenti

Leave A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Condividi!