Avete sentito? In Finlandia sono diventati tutti matti! Pensano di essere in Kirghisia! Come perché? Perché c’è qualcuno (il governo del primo ministro Juha Sipila) che sta pensando seriamente che il miglioramento delle condizioni di vita delle persone debba essere il primo obbiettivo dell’azione politica; perché c’è qualcuno che pensa che il lavoro non sia un fine in sé, ma qualcosa che può diventare una scelta di vita; perché c’è qualcuno che pensa che le persone siano la vera ricchezza di una nazione e che il Welfare state sia una grande conquista di civiltà che rappresenta una della massime forme di legame sociale in una comunità; perché c’è qualcuno che pensa che mettere le persone in grado di esercitare la propria libertà non sia un costo ma un investimento nel progresso umano. Continua a leggere
Archivi tag: Promozione Umana
Il nostro impegno per le Competenze chiave di Cittadinanza
Secondo gli ultimi dati Eurostat la disoccupazione giovanile in Italia è salita al 42% mentre il tasso di disoccupazione generale è quasi al 13%.
I molti sforzi compiuti per anni nel settore dell’educazione e della formazione, dunque, non sono serviti a frenare durevolmente l’aumento della disoccupazione in Europa (basti pensare ai milioni di euro spesi per alimentare gli Enti di formazione, che nutrono se stessi senza produrre un reale impatto e una ricaduta occupazionale sui nostri territori). Continua a leggere
Insicurezza economica, mafia e la soluzione di un reddito garantito
Qual è la vera forza di ogni movimento mafioso e ogni malaffare? Fenomeni così complessi non possono essere ridotti ad una sola ragione: l’ambiente familiare e sociale, codici di onore e comportamento, la mancanza di una valida educazione alla legalità, la mancanza di rispetto per la vita e la disperazione umana, sono tutte concause della resistenza del crimine organizzato.
Ma anche volendosi ribellare, come è possibile farlo quando non esistono autentiche alternative a quella di chinare la testa? Continua a leggere
I soldi “rendono le persone crudeli”. La necessità della giustizia distributiva
C. Del Bò, E. Murra, Per un reddito di cittadinanza. Perché dare soldi a Homer Simpson e ad altri fannulloni, GoWare, Firenze 2014 – ebook e print-on-demand
http://www.goware-apps.com/per-un-reddito-di-cittadinanza-corrado-del-bo-ed-emanuele-murra/
Recensione di Luca Valente
Che cos’hanno in comune il Partito Radicale, Rifondazione Comunista ed il Movimento 5Stelle? La risposta è abbastanza facile ed attuale. Tutti e tre i partiti, anzi i due partiti ed il movimento, hanno ciclicamente proposto al Parlamento di votare per l’istituzione del reddito di base in Italia. Scrivo ciclicamente in quanto la risposta ricevuta dagli altri servitori dei cittadini è stata no, no, no. Ostinatamente, dagli anni ottanta ad oggi c’hanno provato e riprovato, ma niente. Continua a leggere
Reddito di base incondizionato 2015: un anno di incontri e conferenze
Dopo un 2013 e un 2014 di costante semina, con il raggiungimento in Svizzera delle firme necessarie per un referendum sul reddito incondizionato di cittadinanza e la grande mobilitazione dell’Iniziativa dei Cittadini europei per il reddito di base incondizionato, che ha raccolto moltissime firme (sebbene non il milione necessario) il 2015 si presenta come un anno in cui curarsi di questi semi, per non far perire, ma anzi accrescere il dibattito e il Continua a leggere