
Il progetto INNO4CHANGE (Empowering innovation and entrepreneurship skills on social entrepreneurs), finanziato nell’ambito dell’Azione chiave 2 (KA2) del programma Erasmus plus, ha lo scopo di promuovere una formazione dedicata ai futuri imprenditori e innovatori sociali.
Il progetto intende:
-
Orientare giovani “aspiranti imprenditori” verso un modello che li aiuti a ideare proposte di business che generino impatto sociale;
-
Contribuire a migliorare l’offerta formativa degli Enti di Formazione professionale (VET provider) includendo o integrando i loro curricula in tema di Economia Sociale.
Il progetto D.A.L. si propone di favorire la collaborazione tra le amministrazioni comunali e i giovani al fine di promuovere lo sviluppo di città orientate all’ecologia e alla sostenibilità. Quest’iniziativa offre un’opportunità unica per unire gli sforzi delle istituzioni locali e dei giovani cittadini, considerati come i futuri leader dell’Europa, in un’azione congiunta per “sognare, agire e guidare”.




Il progetto Data Science in Human & Social Science for Women Empowerment sostiene lo sviluppo di competenze di data science all’interno delle discipline umanistiche (facoltà a forte maggioranza femminile) promuovendo lo sviluppo di competenze digitali avanzate.
Show MoreII progetto MORE (“Multifunctional role of women as a key driver for rural development”), mira a facilitare l’accesso e migliorare la qualità delle opportunità di formazione e qualificazione delle donne europee che vivono nelle aree rurali.
Show More

Il progetto OFF-LINE: come uscire dai Social Media intende:
– contribuire a rendere il digitale un luogo che promuova LA cultura, l’informazione corretta e il pensiero critico, costruttivo e dialogante;
Show MoreIl progetto Financial Literacy for Inclusion intende coinvolgere gli adulti in percorsi di educazione finanziaria.
Show More
L’obiettivo del progetto Young Entrepreneurs in Time of Crisis è quello di fornire validi strumenti che possano essere utili alla creazione di nuove imprese guidate da giovani.
Show More

]Il progetto Learn to Discern intende educare i giovani e offrire strumenti agli Youth workers
L’educazione ai media è un’espressione entrata in uso con lo sviluppo tecnologico dei mezzi di comunicazione di massa
Show MoreUn lavoro collaborativo, cofinanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Erasmus+ e che ha visto lavorare insieme Università, imprese e associazioni di diversi Paesi europei. Il risultato è un percorso formativo completo, attraverso dieci microcorsi e indirizzato a quanti volessero fare impresa promuovendo quella grande risorsa sociale, culturale ed economica rappresentata dalle antiche vie di collegamento romane.
“EntreComp” ha il compito di avviare conversazioni e migliorare la comprensione sul cosa vuol dire essere imprenditori in tutti gli aspetti della vita, stabilisce l’importanza dell’imprenditorialità e dello spirito d’iniziativa, e aiuta a sviluppare le competenze imprenditoriali per affrontare le sfide economiche, sociali e culturali.
L’obiettivo del Progetto è testare azioni innovative volte a sviluppare un pensiero critico sulla comunicazione social, aumentare la consapevolezza degli utenti sulla veridicità delle informazioni online e, al tempo stesso, promuovere un uso più responsabile di Internet contribuendo così a rendere il Web un mondo migliore da abitare per tutti valorizzandone le sue opportunità.

Il nuovo progetto dal titolo “Sharing good practices for Social Innovation”. L’associazione non-profit salentina Demostene Centro Studi, in partenariato con altre organizzazioni europee, svilupperà un Catologo delle Best Practices sulla Social Innovation (SI) che servirà da guida per aspiranti giovani innovatori.