In un momento in cui il mercato dell’innovazione e del lavoro sembra sempre più ostile per i giovani, una risposta concreta ed efficace potrebbe arrivare da quelle discipline tecnico-scientifiche che si trovano raggruppate sotto l’acronimo STEM: scienza, tecnologia, ingegneria e matematica. Secondo i dati raccolti da Open Evidence nel futuro si creeranno opportunità lavorative in Europa per 2,8 milioni di nuovi professionisti specializzati in discipline scientifiche con 2,7 milioni di nuovi posti di lavoro associati. Continua a leggere
Facciamo chiarezza: quattro parole su Reddito di Cittadinanza e dintorni
di Emanuele Murra
Dopo l’exploit alle urne del M5S l’argomento onnipresente in ogni trasmissione politica è diventato il reddito di cittadinanza, sia nella proposta di legge già definita durante la scorsa legislatura dal movimento, sia nel “rilancio” fatto da Beppe Grillo sul suo blog di un reddito come diritto di nascita. Sebbene entrambe queste proposte si fregino nel linguaggio comune della dicitura “reddito di cittadinanza”, si tratta di misure molto diverse.
Mothers in Action, opportunità SVE
Siamo lieti di annunciare che il nostro Centro Studi è beneficiario di un progetto di Servizio di Volontario Europeo (SVE).
Il progetto sarà realizzato in partenariato con Siderea (IT), Interalia (GRE), Jovesolides (SPA).
Il progetto prevede:
- l’accoglienza di 2 giovani volontari a Latiano presso la Cooperativa Siderea che supporteranno la cooperativa in attività ludico-ricreative per 6 mesi (A partire da luglio 2018). Siderea è impegnata in attività di supporto a gestanti e madri con figli a carico;
- L’invio di 2 giovani pugliesi ad Atene per 6 mesi (A partire da settembre 2018) ospitati dall’associazione Interalia. Anche ad Atene i volontari coinvolti sopporteranno Interalia in attività ludico-creative rivolte a donne vittime di violenza.
Sentirsi europei “in carne ed ossa”. Il risultato di un anno di Restorative Circles
It’s evaluation time, for the RCCE project team.
Below is an article by the national coordinator, on the results achieved by the dialogue started in the circles organized in Taviano (LE) and in Milan.
At the bottom, you can find a scheme that summarizes the events carried out within the project throughout Europe.
È tempo di bilanci, per il team del progetto RCCE.
Di seguito, un articolo del coordinatore nazionale, sui risultati raggiunti dal dialogo avviato nei circle organizzati a Taviano (LE) e a Milano.
Alla fine dell’articolo un link vi collega al quadro di sintesi degli eventi realizzati all’interno del progetto durante un anno in tutta Europa.
Qui tutto il materiale dei Local Support Group del progetto Erasmus+ “Sharing Good Practices for Social Innovation” #SI4SI
“Change will not come if we wait for some other person or some other time. We are the ones we’ve been waiting for. We are the change that we seek” (B. Obama).
In questa pagina è possibile scaricare tutto il materiale del percorso dei LSG portati avanti in Italia.
Aggiornamento 7 Gennaio
Qui è possibile Scaricare il catalogo delle Best Practices
https://demostenecentrostudi.org/2019/01/07/949/
Aggiornamento 17 Maggio 2018
Si terrà nel pomeriggio del 6 Giugno alle ore 16.30 presso lo spazio Coworking StaiSinergico il quarto Local Support Group (LSG) del progetto “Sharing Good Practices for Social Innovation”, finanziato dal Programma europeo Erasmus+.
Nel corso dei precedenti incontri, assieme ai giovani e altri attori significativi delle nostre comunità, abbiamo cercato di comprendere cosa significa in concreto “Innovazione Sociale”, attraverso un Continua a leggere