DEMOSTENE Centro Studi per la Promozione dello Sviluppo Umano è un’organizzazione no profit, nata a Luglio 2014 dalla volontà di cinque giovani di unire le proprie competenze per creare migliori condizioni lavorative per sé e per gli altri, nuove opportunità di sviluppo locale, promuovere la Ricerca filosofica e sociale e la Cooperazione allo Sviluppo.
GLI SCOPI
- Promuovere lo sviluppo delle nuove tecnologie e incoraggiare le competenze digitali attraverso programmi studio e progetti formativi comunitari, nazionali e locali per rafforzare le competenze di giovani svantaggiati, favorire il loro ingresso nel mondo del lavoro e incoraggiare uno spirito imprenditoriale;
- Promuovere la Cooperazione allo sviluppo attraverso l´uso delle ICT, affrontare il Digital Divide e dare vita ad una nuova generazione di associazioni di volontariato capaci di “vivere il web”;
- Promuovere la partecipazione democratica e la cittadinanza attiva attraverso la costruzione di un dialogo strutturato tra società civile e decisori politici;
- Promuovere l´incontro sociale e culturale tra i cittadini di tutti i paesi d´Europa e delle aree circostanti per favorire la costruzione di un senso collettivo di cittadinanza europea attraverso progetti di mobilità formativa, esperienze di volontariato all’estero e accoglienza di cittadini provenienti da altri paesi europei e non;
- Promuovere la ricerca per la pace in Italia e nel Mondo, la realizzazione del bene comune e il rispetto della vita umana attraverso la promozione del volontariato, l’organizzazione di campagne, studi, eventi volti a educare alla pace e attraverso le attività di cooperazione allo sviluppo;
- Diffondere L’idea di un “basic income” incondizionato per tutti.
L’impegno di DEMOSTENE CENTRO STUDI verso gli obiettivi dell’Agenda 2030:
Ogni associazione ha il dovere di impegnarsi per far si che gli obiettivi dell’Agenda 2030 vengano rispettati, o quantomeno diffusi nel miglior modo possibile.
La nostra Associazione ha scelto di focalizzarsi su 3 dei 17 obiettivi, creando progetti idonei per raggiungerli:
OBIETTIVO 4: Garantire un’istruzione di qualità inclusiva ed equa e promuovere opportunità di apprendimento continuo per tutti
OBIETTIVO 13: Adottare misure urgenti per combattere i cambiamenti climatici e le loro conseguenze
OBIETTIVO 16: Promuovere società pacifiche e inclusive orientate allo sviluppo sostenibile, garantire a tutti l’accesso alla giustizia e costruire istituzioni efficaci, responsabili e inclusive a tutti i livelli
Principali Settori di intervento:
– RICERCA;
– FORMAZIONE;
– CITTADINANZA ATTIVA;
– COOPERAZIONE.
Per scaricare il nostro statuto clicca QUI