GIORNO 1 : Tra pensiero creativo e pensiero critico Dopo la fase iniziale di presentazione dei colleghi del corso e della docente incaricata di [...]
Una visione alternativa del prossimo futuro… Immaginate delle città in cui la plastica usa e getta è quasi del tutto scomparsa, e con essa l’impatto negativo che produce sulla nostra salute, sull’ambiente e [...]
Secondo un’indagine dell’Osservatorio Permanente Censis – Ital Communications sulle agenzie di comunicazione in Italia, 14 milioni e mezzo di italiani utilizzano Facebook per informarsi. Il 18% dei giovani predilige YouTube come strumento per reperire [...]
A partire dal 2020, l’emergenza causata dal COVID-19 ha posto il mondo del lavoro e delle imprese di fronte ad una sfida senza precedenti. Nell’intento di contrastare le evidenti difficoltà sia fisiche (lockdown [...]
Dopo oltre due anni di attività, ricerca, creazione di materiale originale, messa in prova delle funzioni e miglioramenti, siamo felici di poter consegnare a tutti gli utenti della rete la piattaforma multilingua All [...]
Siamo lieti di annunciare che la piattaforma reACT è completa e disponibile online. La Piattaforma educativa è stata realizzata nell'ambito del progetto reACT "Reassess and Act on Cross Competences" all'interno del programma Erasmus [...]
DEMOSTENE Centro Studi è alla ricerca di partecipanti su Milano per il suo nuovo progetto Civic Monitoring for the Future of Europe, cofinanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Europa per i cittadini. [...]
Il 22 aprile scorso, con il Kick off meeting, ha avuto inizio il nuovo progetto di DEMOSTENE Centro Studi: Civic Monitoring for the Future of Europe. Un progetto che vede la nostra associazione [...]
Nel 2016 la Commissione europea ha sviluppato "EntreComp: il quadro delle competenze imprenditoriali" allo scopo di presentare una definizione condivisa di imprenditorialità come competenza, e per portare consenso tra le parti interessate e favorire un [...]
Secondo uno studio dell’Organizzazione internazionale del lavoro (Ilo) condotto su circa 70 nazioni, che copre quindi l’80 per cento della popolazione mondiale di lavoratori e lavoratrici dipendenti, le donne in media guadagnano il [...]
Si è tenuto il 28 novembre scorso a Lecce, presso il Palazzo Studium 2000 sede del Dipartimento di Storia, Società e Studi sull’Uomo, il KOM per l’apertura dei lavori del progetto "All Routes [...]
Il nostro Centro Studi lancia un bando di concorso per l’assegnazione di n° 9 borse per la partecipazione ad un corso di formazione specialistica a Malaga nell’ambito del programma Erasmus Plus. Il Tema [...]
Capita sempre più spesso di leggere sul web contenuti fuori luogo, vedere o subire azioni invadenti o completamente sbagliate per modi, toni e tipologia o assistere tra i nostri contatti condivisione di fake [...]
Siamo lieti di annunciare che il nostro Centro Studi è beneficiario di un progetto di Servizio di Volontario Europeo (SVE).Il progetto sarà realizzato in partenariato con Siderea (IT), [...]
"Change will not come if we wait for some other person or some other time. We are the ones we've been waiting for. We are the change that we seek" (B. Obama). In [...]
C'è tempo fino all'8 Dicembre per candidarsi al progetto Migrants in Europe. Il progetto permetterà ai partecipanti selezionati di acquisire una conoscenza più articolata dei fattori che influenzano la vita dei migranti extra-europei e [...]
Robin Murray, Julie Caulier Grice e Geoff Mulgan, nel loro libro bianco sull’innovazione sociale, definiscono “innovazioni sociali le nuove idee (prodotti, servizi e modelli) che soddisfano dei bisogni sociali (in modo più efficace [...]
Si è concluso ufficialmente lo scorso 13 Settembre lo scambio interculturale "Building the Future of Europe" promosso dal nostro Centro studi e finanziato nell’ambito del programma Erasmus Plus. Il progetto, che ci ha [...]
Si è concluso ufficialmente lo scorso 31 gennaio il progetto “We the Young People of Europe. Mirroring the Works of the European Parliament” promosso dal nostro Centro studi, SaraLab e Unisalento e finanziato nell’ambito [...]
"Teachers in action for Adults – Learn How teach ICT & Entrepreneurship" Pubblicata la Graduatoria. La trovate QUI insieme a tutta la documentazione utile Bando di selezione del partecipanti: 52 borse ERASMUS+ AZIONE [...]
DEMOSTENE Centro Studi & Università del Salento (Dipartimento di Storia, Società, Studi sull’uomo) sono alla ricerca di partecipanti al nuovo progetto Restorative Circles for Citizens in Europe. Il progetto si compone di due [...]
Ne avevamo dato timida notizia già ad Agosto sui social, tra le righe. Ora possiamo esserepiù precisi e chiari. Il nostro Centro Studi è beneficiario di un nuovo progetto Erasmus plus in collaborazione con [...]
Come già presentato sul nostro sito, DEMOSTENE Centro Studi è partner del progetto Restorative Circles for Citizens in Europe che ci vedrà protagonisti, insieme ai partner di altre quattro nazioni europee, durante il [...]
Un conflitto tra valori e visioni del mondo differenti si sta combattendo in Europa; a volte èpiù rumoroso, a volte meno. Si tratta della battaglia tra europeisti ed euroscettici.Mettere tra parentesi le reazioni più immediate [...]