In che misura l’interculturalità influenza la nostra mente? Le persone hanno percezioni, stereotipi e aspettative diverse sul mondo che ci circonda; queste inevitabilmente influenzano i nostri atteggiamenti e i nostri comportamenti. Ne parleremo il 25 febbraio alle 17.00. Durante l’evento ci confronteremo sull’importanza di sviluppare competenze Interculturali per comprendere e gestire l’interculturalità nell’ambiente di lavoro. Ascolteremo varie testimonianze tra cui quella di Adelaide Strada, cooperante che da oltre 10 anni lavora con ONG in Paesi in Via di Sviluppo. Per accedere all’Evento basta cliccare su questo link https://join.skype.com/kzJLoDbZKRXc
Disponibile la Piattaforma Click Clever
La Social Education “è l’educazione necessaria per abitare in modo corretto, sicuro, felice e senza rischi, l’ambiente dei social network” (Rosa Giuffrè). E’ un concetto che si riferisce soprattutto agli adulti o in maniera più precisa, al Tardivo Digitale (o immigrato digitale), espressione coniata da Marc Prensky, scrittore statunitense, consulente e innovatore nel campo dell’educazione e dell’apprendimento.
Il “tardivo digitale”, è una persona cresciuta senza tecnologia e che la guarda tutt’oggi con diffidenza e/o manifesta un senso di inadeguatezza nell’uso delle nuove tecnologie. Continua a leggere
ECI: Il nostro progetto sull’Educazione all’Imprenditoria
Nel 2016 la Commissione europea ha sviluppato “EntreComp: il quadro delle competenze imprenditoriali” allo scopo di presentare una definizione condivisa di imprenditorialità come competenza, e per portare consenso tra le parti interessate e favorire un raccordo tra il mondo del lavoro e quello dell’istruzione. Continua a leggere
reACT: incoraggiare l’Attitudine Imprenditoriale delle Donne
Secondo uno studio dell’Organizzazione internazionale del lavoro (Ilo) condotto su circa 70 nazioni, che copre quindi l’80 per cento della popolazione mondiale di lavoratori e lavoratrici dipendenti, le donne in media guadagnano il 20 per cento in meno degli uomini. Questo dato, da solo, non fornisce però una fotografia esauriente della questione, che nasconde fattori meno evidenti e quindi più difficili da calcolare. Continua a leggere
Tutte le strade portano a Roma
Si è tenuto il 28 novembre scorso a Lecce, presso il Palazzo Studium 2000 sede del Dipartimento di Storia, Società e Studi sull’Uomo, il KOM per l’apertura dei lavori del progetto “All Routes Lead to Rome”. Continua a leggere