CHI SIAMO
Demostene – Centro Studi per la Promozione dello Sviluppo Umano è un’organizzazione no profit, nata a Luglio 2014 dalla volontà di cinque giovani di unire le proprie competenze per creare migliori condizioni lavorative per sé e per gli altri, nuove opportunità di sviluppo locale, promuovere la Ricerca filosofica e sociale e la Cooperazione allo Sviluppo.
GLI SCOPI
Promuovere lo sviluppo delle nuove tecnologie e incoraggiare le competenze digitali attraverso programmi studio e progetti formativi comunitari, nazionali e locali per rafforzare le competenze di giovani svantaggiati, favorire il loro ingresso nel mondo del lavoro e incoraggiare uno spirito imprenditoriale…
LA NOSTRA MISSION

L’associazione prende spunto da un aneddoto della vita del retore e politico ateniese Demostene. Se Demostene è personaggio assai noto, meno noto è il grave difetto di pronuncia di cui soffriva. Quando parlava, infatti, tartagliava, perdendosi così gran parte di ciò che andava dicendo. E’ chiaro che per una civiltà dove tutto, dalla politica alla poesia, era affidato principalmente all’oralità, alla recitazione e alla declamazione, non saper parlare era assai più grave che per noi moderni…
CARTA DEI VALORI
DEMOSTENE Centro Studi per la Promozione dello Sviluppo Umano condivide i valori comuni della cooperazione e dell’associazionismo. La sua Mission – sostenere e sviluppare le capacità dei propri soci, dei volontari e di tutte le persone raggiunte con le sue attività – rende alcuni di questi valori prioritari. Si è quindi deciso di esplicitarli in una Carta che guidi l’azione del Centro Studi e di tutti i suoi membri nella realizzazione
delle proprie iniziative.
Pertanto, noi soci e socie di DEMOSTENE Centro Studi ci impegniamo ad attenerci ai seguenti valori fondamentali: la Persona come fine in sé; Trasparenza e Responsabilità; Uguaglianza e Diversità; Collaborazione e Apertura; Intraprendenza e Fiducia; Formazione e Ricerca…
POST RECENTI
L’Esperienza di Praga nell’Ambito del progetto INNOVA
GIORNO 1 : Tra pensiero creativo e pensiero critico Dopo la fase iniziale di presentazione dei colleghi del corso e della docente incaricata di tenere
RELOOP, il servizio di riuso che batte l’usa e getta
Una visione alternativa del prossimo futuro… Immaginate delle città in cui la plastica usa e getta è quasi del tutto scomparsa, e con essa l’impatto negativo che produce sulla nostra salute, sull’ambiente e sull’economia.
Learn to discern: le informazioni online alla prova del pensiero critico
Secondo un’indagine dell’Osservatorio Permanente Censis – Ital Communications sulle agenzie di comunicazione in Italia, 14 milioni e mezzo di italiani utilizzano Facebook per informarsi. Il 18% dei giovani predilige YouTube come strumento per reperire notizie.Ben
CONTATTACI
demostenecentrostudi@pec.it